
La composizione chimica al suolo può dividersi secondo le seguenti componenti:
- Azoto 78%;
- Ossigeno 21%;
- Argon circa lo 0,9%;
- Vapore acqueo circa lo 0,3% più altri gas presenti in tracce.
L'atmosfera terrestre è un delicato sistema in equilibrio la cui composizione non è destinata a rimanere costante nel tempo ma può cambiare.Questo fatto ci porta direttamente al concetto di riscaldamento globale.

E' opportuno considerare che in assenza dei gas serra la temperatura superficiale del nostro pianeta sarebbe di circa - 18°C,non consentendo lo siluppo della vita come noi la conosciamo. Il fatto che però ci sia un elevato inquinamento atmosferico dovuto alla combustione dei combustibili fossili ma non solo (agricoltura indistrializzata,deforestazione di intere aree tropicali e subtropicali) sta negli ultimi anni alterando questo debole equilibrio,e ciò che accade da tempo è che la porzione di radiazione infrarossa trattenuta sta aumentando provocando un aumento della temperatura su scala globale.
I paesi che emettono la maggior parte dei gas serra sono i paesi industrializzati, ma anche paesi in via di sviluppo stanno svolgendo un ruolo significativo: al primo posto per quantitativi di gas serra ci sono gli Stati Uniti d'America mentre la Cina è si è piazzata da qualche anno al secondo posto, e la sua presenza tra i paesi più inquinanti è dovuta al fatto che nel paese asiatico si utilizzano tecnologie ancora obsolete fortemente inquinanti che prevedono un largo impiego di carbon fossile.
Nessun commento:
Posta un commento